 |
 |
Il Cittadino | ottobre | 2014
Disagio degli adolescenti in continua crescita, l'ospedale corre ai ripari. Il nuovo servizio riguarda i giovani, l'obiettivo è capire se i loro comportamenti sono un segno normale dell'età...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Cittadino | novembre | 2013
Così la plastica e cartone diventano arte.
Gli ingredienti dell'innovazione ci sono tutti: creatività, impresa, sostenibilità. Anche quest'anno tornano alla fiera dell'artigianato le opere del progetto Ri-Costruzione...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Cittadino | febbraio | 2013
Una casa per il genio dei giovani disabili
Aperto lo spazio del Mosaico: laboratorio per creare oggetti di design...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Cittadino | novembre | 2012
Creatività e "laboratori" tra i metodi utilizzati per aiutare i malati mentali...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Cittadino | novembre | 2012
MO.Art - Lodi
Dopo il matrimonio la casa sa arredare: in fiera le idee degli ospiti del Mosaico.
Tavoli, sedie, divani e strumenti musicali. gli oggetti d'arte realizzati dai pazienti del dipartimento di salute mentale saranno esposti al Mo.Art...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
il giornale | 17 | maggio | 2012
E' un progetto innovativo per utenti psichiatrici gravemente ritirati del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, in collaborazione con la cooperativa sociale il Mosaico di Lodi.Ri-costruzione: perché costruire qualcosa fa bene, e se questo vale per tutti, a maggior ragione vale per chi lo ha fatto un tempo e pensava di non riuscirci più. Casa del lavoro possibile.
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Piacenza sera | 22 | febbraio | 2012
Una visita speciale, quella di stamane, alla mostra di Giuliano Mauri allestita presso lo spazio espositivo di palazzo Farnese: un gruppo di pazienti del Centro di igiene mentale di Lodi, ha potuto ammirare la bella mostra “1960-2010 Tra progetto e simbolo”, allestita per ricordare l’opera dell’artista lodigiano. Il percorso espositivo è stato illustrato da Rosalba Xerra e dall’assessore alla Cultura Paolo Dosi.
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Wise Society | 11 | ottobre | 2011
Quando il design serve a ri-costruire. Anche se stessi. Il design è lo strumento che può restituire ai malati psichiatrici una nuova capacità di relazione con se stessi e con la comunità in cui vivono...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Cittadino | aprile | 2011
Nasce nel cuore della città un'inedita "Fabbrica di Mobili"
Estro e artigianato per sconfiggere la malattia mentale.
La casa del lavoro possibile sbarcherà nel cuore verde della città. A ridosso dei giardini del Passeggio, in viale Agnelli, sorgerà l'atelier-laboratorio di 40 pazienti del dipartimento di salute mentale che faranno dell'arte e dell'artigianato uno strumento di riscatto dalla reclusione sociale.
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Giorno | aprile | 2011
Fatti con il cuore: i mobili dei disabili psichici alla fiera di Milano.
I pezzi unici realizzati da quaranta pazienti dell'azienda ospedaliera di Lodi scelti dal Salone
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Il Giorno | aprile | 2011
Oggetti realizzati in un laboratprio per il recuper di pazienti psichiatrici.
Il designer? Un poeta eccentrico. Tocco di follia al Salone del Mobile
>>leggi l'articolo completo |
 |
  |
Domus | aprile | 2010
Una storia di oggetti "a-normali" Sono testimonianze esistenziali, opere di individui "diversi" che ribaltano lo sguardo sugli oggetti. >>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Lodi | 25 | marzo | 2010
Dalla reclusione sociale alla Triennale.
Tavoli e Divani sbarcano per un anno a Milano, al castello di Belgioioso un mobile realizzato da un loro progetto.
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Forum Salute Mentale | 27 | novembre | 2009
Giovedì 3 dicembre alle ore 17.30 – giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità sarà inaugurata la mostra “Ri-Costruzione. La casa del lavoro possibile” presso lo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto di Pavia... >>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Portale Adnkronos | 2 | novembre | 2009
Salute: l'altra officina, pezzi di design dalla fantasia dei malati psichici.
Un'officina del design che sforna bizzarre caffettiere con la cresta e tazzine che insieme ricordano la chioccia con i pulcini, tappeti 'naif', divani futuristici, sedie sinuose, tavoli colorati. Pezzi unici partoriti dalla creatività di 33 malati psichici che, in un capannone di Lodi, tenteranno di acchiappare il sogno di un lavoro possibile.
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Arte.go | 30 | giugno | 2009
Ri-costruzione è un progetto riabilitativo del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi presentato al Salone del Mobile di Milano da Alessandro Mendini che ne ha scritto l’introduzione del catalogo.
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
News designrepublic | 20 | giugno | 2009
PROTAGONISTI Ri-costruzione
Percorsi lavorativi possibili per la creazione di oggetti originali
Ri-costruzione / La casa del lavoro possibile e' un progetto riabilitativo del Dipartimento di Salute Mentale - Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi...
>>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Gazzetta
15 | giugno | 2009
La nave del lavoro possibile.
Castelli, singolari servizi da tè, strumenti musicali: sono tutte idee nate nell'ambito di Ri-costruzione casa del lavoro possibile,... >>leggi l'articolo completo |
 |
 |
In Arte | 9 | giugno | 2009
A due passi da Palazzo Tursi a Genova, a pochi metri da via Garibaldi, il 12 Giugno alle ore 22,00 in concomitanza della “Notte della Poesia”, nell’ambito del 15° Festival Internazionale di Poesia, presso la Sala “delle Torrette” in Vico Angeli... >>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Affari Italiani | 23 | aprile | 2009
...dell'Azienda Ospedaliera di Lodi, " La casa del lavoro possibile "che espone le realizzazioni raccolte da "Ri-costruzione", con l'obiettivo di promuovere attraverso il design nuove forme di socializzazione per persone affette da patologie mentali... >>leggi l'articolo completo |
 |
 |
Cittadino | 27 | aprile | 2009
La malattia mentale diventa creatività
Al Salone del mobile i prototipi realizzati dai pazienti di Lodi
Per anni erano segregati in casa. Senza più la capacità di ritornare al lavoro di un tempo. chiusi nel tunnel della schizzofrenia, in preda a delire e allucinazioni.... >>leggi tutto l'articolo
|
 |
 |
Casa&Design | 26 | aprile | 2009
Giovani creativi alla ricerca di benessere
...spazio per fare del bene: «Si tratta di un’iniziativa che ho potuto realizzare grazie all’architetto Mendini, nata dalla proposta degli psichiatri Eligio Gatti e Maurizio Sommi, di Lodi. Si chiama “La casa del lavoro possibile”: dei ragazzi schizofrenici hanno un loro spazio per presentare progetti che hanno disegnato e costruito, frutto di una creatività impressionante... >>leggi l'articolo completo
|
|
>>servizi per le aziende un pozzo d'idee
[ in questa sezione potrai trovare le informazioni per poter collaborare e partecipare ad un progetto... tanto grande quanto unico! ]
|